prezzo olio extravergine di oliva
|
|
DALL’OLIVA ALL’OLIO EXTRAVERGINE - L’OLIVA L'oliva, sotto il profilo botanico, è una drupa. Esistono numerose varietà. All'interno della drupa distinguiamo quattro sezioni fisiologicamente distinte: - l'epicarpo: la buccia - il mesocarpo: la polpa che costituisce il 75-85% e contiene acqua e olio. - l'endocarpo: il nocciolo legnoso, che racchiude un unico seme - il seme o mandorla.
- LA RACCOLTA DELLE OLIVE E’ importante per la qualità dell’olio, infatti le olive devono essere raccolte direttamente dall’albero, non devono venir a contatto con il terreno.
- LO STOCCAGGIO DELLE OLIVE Sistemazione delle olive raccolte in cassette di plastica forate e non troppo alte.
- FASI DELLA LAVORAZIONE NEL FRANTOIO 1. Ventilazione e lavaggio, per togliere le foglie e le impurità 2. Frangitura o molitura, per trasformare le olive in pasta oleosa; 3. Gramolatura, per omogenizzare la pasta oleosa; Consiste in un lento rimescolamento della pasta oleosa che favorisce l’aggregazione delle goccioline d’olio e migliora la separazione dalla parte acquosa. 4. Estrazione, per separare la parte liquida (mosto oleoso) dalla parte solida (sansa); 5. Separazione dell’olio dall’acqua del frutto.
- IMBOTTIGLIAMENTO E COMMERCIO
|
Inviare a
vali.leonetti@expressbus.it
un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su
questo sito Web.
|