Olid'O' – Olio extravergine oliva greco bassa acidità
| ![]() | Agropoli – Battipaglia – Salerno – Napoli Aeroporto di Capodichino per informazioni CLICCA QUI Per le altre autolinee del Consorzio clicca qui |
![]() | Agropoli – Battipaglia – Salerno – Roma Tiburtina Percorso: Agropoli – Paestum – Capaccio Scalo – Battipaglia – Salerno – Fisciano – Sarno – Roma Tiburtina Agropoli – Battipaglia – Salerno – Roma Anagnina – Ciampino – Fiumicino Percorso: Agropoli – Paestum – Capaccio Scalo – Battipaglia – Salerno – Fisciano – Sarno – Roma Anagnina – Ciampino – Fiumicino | |
![]() | noleggio autobus | |
![]() | Autolinee TPL Leonetti & Gallucci srl | |
Autolinee e noleggio autobus | ||
![]() | Autolinee Sellitto | |
![]() | Autolinee Infante |
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
I soggetti obbligati a richiedere fattura devono farne richiesta al momento dell’ordinazione, comunicando il N° di Partita I.V.A. e/o codice fiscale.
COME ESEGUIRE GLI ORDINI
Il Cliente dovrà aggiungere il Prodotto al “Carrello” e, dopo aver preso visione delle Condizioni Generali e della Privacy Policy, dovrà inserire i dati di spedizione e fatturazione, selezionare la modalità di pagamento desiderata e confermare l’ordine.
Con la conferma dell’ordine, che ha valore di proposta contrattuale, il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le presenti Condizioni Generali e di pagamento trascritte.
Il contratto stipulato con il Cliente deve intendersi concluso con l’accettazione, dell’ordine da parte dell’Azienda Ollid’O’ srls. Tale accettazione viene comunicata al Cliente attraverso un’ email di Conferma dell’ordine stesso. Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d’acquisto online, provvederà a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa italiana in tema di contratti a distanza.
Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione o evasione, anche parziale, di un ordine.
CONSEGNA
L’Azienda Olid’O’ srls consegna direttamente all’ indirizzo indicato dal Cliente al momento dell’ordine;
A seconda dell’area di destinazione della merce (Italia/Europa), le consegne potranno avvenire in un arco di tempo che varia dai 2 ai 15 giorni, salvo contrattempi. Tutti gli acquisti verranno consegnati mediante corriere espresso dal lunedì al venerdì, esclusi festivi e feste nazionali.
Dopo la spedizione delle merce verrà inviato al Cliente una email di conferma con numero di tracking, in cui sarà incluso un link a cui fare riferimento per il tracciamento della spedizione.
AREA DI CONSEGNA
L’Azienda Ollid’O’ srls effettua le consegne su tutto il territorio Nazionale ed Europa per il tramite corrieri espressi convenzionati.
INDISPONIBILITA’ PRODOTTI
Qualora i prodotti ordinati risultassero temporaneamente indisponibili, l’Azienda Olid’O’ srls provvederà ad informarne tempestivamente il Cliente, fermo restando la facoltà di quest’ultimo di rinunciare all’ordine.
CANCELLAZIONE DEGLI ORDINI
L’Azienda Olid’O’ srls mette a disposizione dei Clienti registrati su Internet uno strumento on line per la cancellazione degli ordini trasmessi.
DIRITTO DI RECESSO
Ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 64 e ss. del CODICE DEL CONSUMO (Dlgs. 2005/206) e delle disposizioni di cui al Dlgs. 21 febbraio 2014, n. 21, il cliente consumatore finale, ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità.
Detto diritto non più essere esercitato in relazione alle categorie di beni e servizi espressamente specificati all’art. 59 del Dlgs 21 febbraio 2014, n. 21 c) fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; art. 59 lett. d) fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; art. 59 lett. e) fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna; art. 59 lett. f) fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni; art. 59 lett. g) fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista).
Ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 64 e ss. del CODICE DEL CONSUMO (Dlgs. 2005/206) e delle disposizioni di cui al Dlgs. 21 febbraio 2014, n. 21, il cliente consumatore finale, ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità.
1. Bonifico Bancario Anticipato
In caso di pagamento anticipato mediante Bonifico Bancario, quanto ordinato dal Cliente verrà mantenuto impegnato per un massimo di 7 giorni lavorativi dalla data dell’ordine. La spedizione di quanto ordinato avverrà solo a seguito dell’effettivo accredito sul C/C di seguito indicato (mediamente 2 giorni lavorativi). La mancata ricezione di avvenuto pagamento e/o del relativo accredito annullerà automaticamente l’ordine. Nella causale di pagamento dovrà essere indicato chiaramente il Numero Identificativo Ordine Cliente, comunicato con il messaggio di conferma ricezione dell’ordine. I bonifici dovranno essere eseguiti con le seguenti coordinate bancarie:
Intestatario: Olid’O’ srls
Istituto: Banca Monte dei Paschi di Siena
IBAN: IT89 D010 3015 2000 0000 5338 255
2. Pagamento con PayPal e Carta di Credito
2.1 In caso di acquisto attraverso la modalità di pagamento PayPal dovrai selezionare il tasto “Paga con PayPal” e successivamente effettuare il login con PayPal
Come funziona il pagamento con PayPal?
L’importo relativo all’ordine viene addebitato sul tuo conto PayPal al momento dell’acquisizione dell’ordine.
In caso di annullamento dell’ordine, sia da parte tua sia nel caso di mancata accettazione da Olido.it, l’importo sarà rimborsato sul tuo conto PayPal.
In nessun momento della procedura di acquisto Olido.it è in grado di conoscere le informazioni finanziarie del Cliente. Non essendoci trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun archivio informatico di Olido.it contiene, né conserva, tali dati. Per ogni transazione eseguita con il conto PayPal il Cliente riceverè un’email di conferma da PayPal.
Per ulteriori informazioni consulta il sito di PayPal
Non hai un conto PayPal ? Paga con la Tua Carta!
Selezionando la modalità di pagamento con Pay Pal e Carte di Credito potrai inserire i Tuoi dati in maniera rapida e sicura (vedi immagine sotto).
2.2 I circuiti consentiti sono: Visa/Postepay , MasterCard, Carta Prepagata PayPal, Carta Aura e MasterCard SecureCod. Non saranno accettate transazioni in cui i dati anagrafici del Titolare della carta risultino diversi da quelli dell’utente che ha inserito l’ordine.
2.3 In caso di annullamento dell’ordine, sia da parte del Cliente che nel caso di mancata accettazione dello stesso da parte di Olido.it, verrà richiesto contestualmente da Olido.it l’annullamento della transazione e lo svincolo dell’importo impegnato. I tempi di svincolo, per alcuni tipologie di carte, dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro naturale scadenza (24esimo giorno dalla data di autorizzazione). Una volta effettuato l’annullamento della transazione, in nessun caso Olido.it può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.
3. SPEDIZIONI E RESI
SPEDIZIONI
3.1. Olido.it provvederà a recapitare i prodotti ordinati on-line all’indirizzo segnalato dal cliente, in collaborazione con Sailpost ag. Salerno 3.
3.2. I costi di spedizione per l’ ITALIA non sono compresi nel prezzo indicato sul sito ma viene calcolato in base ai kg presenti nel carrello.
3.3. I tempi di consegna della merce dipenderanno dalla modalità di pagamento scelte dal Cliente. Dopo il pagamento dell’ordine, la merce verrà spedita e recapitata entro un tempo medio indicativo di 1/2 giorni lavorativi successivi alla data del pagamento.
3.4. Le consegne verranno eseguite . dal lunedi al venerdi durante il normale orario lavorativo.
3.5. Non sono previste consegne nelle giornate di sabato, domenica e giorni infrasettimanali festivi.
3.5.1. Verranno effettuati 2 tentativi di consegna all’indirizzo indicato. Qualora il pacco non dovessere essere recapitato, potrà essere gratuitamente prelevato presso la sede di smistamento più vicina o riconsegnato all’indirizzo con spese a carico del destinatario.
3.5.2. Si raccomanda di indicare un indirizzo di spedizione che abbia sempre possibilità di accoglienza merce.
3.5.3. La consegna avviene generalmente in orari d’ufficio.
3.6. Tutte le consegne si intendono effettuate al piano terra.
3.7. In nessun caso Olido.it potrà essere ritenuta responsabile per la ritardata o mancata consegna imputabile alla ditta di spedizione.ovvero a cause di forza maggiore o caso fortuito
3.8. Al momento della consegna della merce, il Cliente deve assolutamente controllare:
a) che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato in fattura e/o ricevuta;
b) che l’imballo risulti integro, non danneggiato, bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o regge plastiche o metalliche).
Apporre “firma di riserva di controllo” sul documento di trasporto del corriere sempre e comunque, in modo da tutelarsi nell’eventuale riscontro di danni da trasporto sulla merce in fase di disimballaggio.
1) È responsabilità vostra, o comunque di chi da voi delegato a ritirare la spedizione, accertare che il pacco sia in buone condizioni e che le eventuali contestazioni siano fatte prima di apporre la “firma senza riserve” che, per definizione, termina definitivamente la consegna e libera lo spedizioniere delle sue responsabilità.
2) Avanzare riserve sulla spedizione, ovviamente dove siano giustificate, è un diritto garantito dall’ articolo 1698 del Codice Civile, lo spedizioniere o chi per esso non può opporsi al vostro esercizio di tale diritto.
Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura “ritiro con riserva per mancanza e/o danneggiamento di n. XXX colli” sull’apposito documento di trasporto e confermati, entro tre giorni tramite l’invio di una e-mail al seguente indirizzo:
info.olido@gmail.com
3.9. In ogni caso, la merce dovra essere verificata entro sette giorni dal ricevimento per constatare la presenza di eventuali danni e/o anomalie occulte. Queste dovranno essere segnalate tempestivamente al seguente indirizzo:
info.olido@gmail.com
Ogni segnalazione oltre i suddetti termini e/o mediante modalità differenti da quanto sopra segnalato, non sarà presa in considerazione. Per ogni dichiarazione, il cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato. Una volta firmato il documento del corriere, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
3.10. Le spese di consegna saranno a carico del Cliente e indicate chiaramente in fase di compilazione dell’ordine.
3.11. Disponibile a richiesta (non incluso nel prezzo sul sito) scarico con sponda idraulica per materiali ingombranti e di determinato peso.
3.12. Disponibile a richiesta (non incluso nel prezzo sul sito) l’assicurazione sulla merce spedita.
SPEDIZIONI ALL’ESTERO
Se la destinazione non riguarda l’Italia i costi della spedizione verranno comunicati dopo che un operatore avrà controllato l’ordine e visionato l’esatto indirizzo di destinazione della merce.
A questo punto puoi decidere se confermare.
Una volta che avrai confermato il tuo ordine, il nostro server di posta ti inviera una e-mail contenete il riepilogo del tuo ordine.
4. RESPONSABILITA’
4.1. Olido.it non assume alcuna responsabilità per eventuali disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero in tutto o in parte di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.
Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:
– Indirizzo internet protocol (IP);
– Tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– Nome dell’internet service provider (ISP);
– Data e orario di visita;
– Pagina web di provenienza del visitatore (referal) e di uscita;
– Eventualmente il numero di click.
L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:
– del diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a del D.lgs 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l’integrazione (art. 7, co. 3 lett. a D.lgs 196/2003), la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
– del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7 co. 3, lett. b del D.lgs. 196/2003);
– del diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7 co. 3, lett. c del D.lgs 196/2003).
– dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica;
– dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati ai fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria;
– dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica, trattati da associazioni, enti ed organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale;
– dati trattati con l’ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell’interessato o ad analizzare abitudini e scelte di consumo ovvero a monitorare l’utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti;
– dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato ed altre ricerche campionarie;
– dati registrati in apposite banche dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti.